Glossario Crypto

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

Aggiornamento del protocollo
Cambiamenti pianificati che aggiungono funzionalità o correggono bug.
Esempio: Esempio: l'upgrade ha abilitato nuovi opcode.
Aggregatore di yield
Protocollo che automatizza strategie per ottimizzare i rendimenti.
Esempio: Esempio: ho depositato in un aggregatore che reinveste le reward.
Air gap (isolamento fisico)
Misura di sicurezza in cui un dispositivo è fisicamente scollegato da qualunque rete.
Esempio: Esempio: le chiavi private sono conservate su un computer in air-gap.
Airdrop
Distribuzione gratuita di token, di solito per marketing o come premio agli early adopters.
Esempio: Esempio: ai possessori di ETH è stato distribuito un airdrop di un nuovo token.
Altcoin
Qualsiasi criptovaluta diversa da Bitcoin.
Esempio: Esempio: Ethereum, Solana e Cardano sono altcoin.
AMM (Market Maker Automatizzato)
Protocollo che consente scambi automatici tramite pool di liquidità, senza order book.
Esempio: Esempio: Uniswap è un protocollo AMM.
Antiriciclaggio (AML)
Processi e norme per prevenire il riciclaggio di denaro tramite cripto o fiat.
Esempio: Esempio: la maggior parte degli exchange richiede KYC per conformità AML.
Atomic swap
Scambio diretto tra chain diverse senza intermediari tramite primitive crittografiche.
Esempio: Esempio: scambiare BTC con LTC senza exchange.
Attacco di dusting
Invio di importi minuscoli a molti wallet per tentare la deanonimizzazione.
Esempio: Esempio: si osserva talvolta nelle privacy coin.

B

Balena (Whale)
Operatore con grandi quantità che può influenzare il mercato.
Esempio: Esempio: una whale ha inviato 5.000 BTC a un exchange.
Bitcoin
Prima criptovaluta decentralizzata, pubblicata nel 2009 da Satoshi Nakamoto.
Esempio: Esempio: Bitcoin è spesso chiamato "oro digitale".
Block explorer (Esploratore di blocchi)
Strumento online per consultare transazioni, blocchi e indirizzi sulla blockchain.
Esempio: Esempio: Blockchain.com ed Etherscan sono explorer popolari.
Blockchain
Registro digitale decentralizzato che registra transazioni in modo sicuro e immutabile.
Esempio: Esempio: la maggior parte delle criptovalute gira su blockchain.
Bot di trading
Software che esegue strategie automaticamente secondo regole definite.
Esempio: Esempio: il bot compra all'incrocio rialzista delle EMA.
Bridge (ponte cross-chain)
Infrastruttura per trasferire asset/dati tra blockchain diverse.
Esempio: Esempio: ho bridgato USDC da Ethereum ad Arbitrum.
Burn di token
Rimozione permanente di token dalla circolazione (invio a indirizzo irrecuperabile).
Esempio: Esempio: il protocollo brucia una parte delle fee per ridurre l'offerta.

C

Coppia di trading
Due asset quotati tra loro.
Esempio: Esempio: ho tradato la coppia BTC/USDT.
Criptovaluta
Valuta digitale basata su crittografia e blockchain.
Esempio: Esempio: Bitcoin ed Ethereum sono le più grandi per market cap.
Crittografia
Scienza di cifratura/decifratura; fondamento della sicurezza della blockchain.
Esempio: Esempio: la crittografia a chiave pubblica consente firme e indirizzi.
Cryptojacking (mining occulto)
Uso non autorizzato del dispositivo altrui per minare criptovalute.
Esempio: Esempio: alcuni siti eseguono script di mining nel browser.
Custodia a freddo
Conservazione delle chiavi private su supporti offline per aumentare la sicurezza.
Esempio: Esempio: hardware wallet e paper wallet sono forme di cold storage.

D

DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata)
Organizzazione governata da smart contract e dai detentori di token, senza leader centrale.
Esempio: Esempio: MakerDAO governa la stablecoin DAI.
DApp (App decentralizzata)
Applicazione che gira su una rete decentralizzata, spesso tramite smart contract.
Esempio: Esempio: Uniswap è una DApp molto usata.
DeFi (Finanza decentralizzata)
Servizi finanziari su blockchain che eliminano intermediari tradizionali.
Esempio: Esempio: prestiti, lending e trading senza banca.
DLT (Tecnologia di registro distribuito)
Sistema che registra transazioni su molti nodi; la blockchain è un tipo di DLT.
Esempio: Esempio: Hashgraph è una forma alternativa di DLT.
Dump (vendite massicce)
Rapida ondata di vendite che provoca un forte calo di prezzo.
Esempio: Esempio: dopo la notizia negativa è seguito un dump.
DYOR (Fai le tue ricerche)
Invito a fare analisi autonome prima di investire.
Esempio: Esempio: prima di entrare in un nuovo progetto, sempre DYOR.

E

EMA (Media mobile esponenziale)
Media mobile che pesa di più i prezzi recenti; reagisce più velocemente della SMA.
Esempio: Esempio: l'incrocio EMA 9/21 è un segnale comune.
ERC-20
Standard tecnico per token su Ethereum.
Esempio: Esempio: USDT e UNI sono token ERC-20.
ERC-721
Standard per i Non-Fungible Token (NFT) su Ethereum.
Esempio: Esempio: CryptoPunks usa lo standard ERC-721.
Ethereum
Blockchain open-source con smart contract; la seconda per dimensione dopo Bitcoin.
Esempio: Esempio: molti progetti DeFi/NFT sono su Ethereum.
Evento di generazione del token (TGE)
Momento in cui un progetto emette/distribuisce i propri token.
Esempio: Esempio: al TGE è stato sbloccato il 10% della supply iniziale.
Exchange (Piattaforma di scambio)
Luogo dove acquistare/vendere cripto; può essere centralizzato o decentralizzato.
Esempio: Esempio: Binance/Coinbase sono CEX; Uniswap è un DEX.

F

FOMO (Fear of Missing Out)
Paura di perdere un'opportunità, che porta a decisioni impulsive.
Esempio: Esempio: comprare solo perché "sta pompando" è FOMO classico.
Fork (scissione)
Cambiamento di protocollo che può creare due chain: soft fork (compatibile) o hard fork.
Esempio: Esempio: Bitcoin Cash è nato da un hard fork nel 2017.
FUD (Paura, Incertezza e Dubbio)
Diffusione di informazioni negative/ingannevoli per causare vendite o danneggiare un progetto.
Esempio: Esempio: FUD regolamentare può mettere pressione al mercato.

G

GameFi
Incontro tra videogiochi e finanza cripto, spesso con token e NFT.
Esempio: Esempio: i giochi play-to-earn premiano i player con token.
Gas (commissioni di rete)
Unità/costo del calcolo richiesto per eseguire transazioni o smart contract.
Esempio: Esempio: su Ethereum ogni operazione consuma gas pagato in ETH.
Governance
Processo decisionale della community sullo sviluppo del protocollo, spesso tramite voto con token.
Esempio: Esempio: i detentori di UNI votano le modifiche a Uniswap.
Grafico a candele
Grafico che mostra apertura, massimo, minimo e chiusura per ogni periodo; base dell'analisi tecnica.
Esempio: Esempio: alcuni pattern di candele forniscono segnali di trading.
Gwei
Sotto-unità di ETH usata per esprimere il prezzo del gas; 1 gwei = 10^-9 ETH.
Esempio: Esempio: una transazione può costare 30 gwei.

H

Halving di Bitcoin
Evento con cui, circa ogni quattro anni, la ricompensa per blocco viene dimezzata.
Esempio: Esempio: nel 2024 la reward è scesa a 3,125 BTC.
Hard cap
Limite massimo di raccolta o di offerta di un progetto/token.
Esempio: Esempio: l'hard cap del token era 100 milioni di unità.
Hardware wallet
Dispositivo fisico per conservare offline le chiavi private.
Esempio: Esempio: firmare con un hardware wallet riduce il rischio online.
Hash
Funzione crittografica che mappa i dati in un'impronta a lunghezza fissa.
Esempio: Esempio: Bitcoin usa SHA-256 per proteggere i blocchi.
Hash rate
Potenza computazionale totale dedicata a una rete PoW; misura sicurezza/difficoltà.
Esempio: Esempio: l'hash rate di Bitcoin si misura in EH/s.
HODL
Strategia di tenere le cripto a lungo nonostante la volatilità.
Esempio: Esempio: "Faccio HODL di BTC dal 2017".
Hot wallet (wallet caldo)
Wallet connesso a Internet: comodo, ma meno sicuro della custodia a freddo.
Esempio: Esempio: l'app di un exchange è un hot wallet.

I

ICO (Initial Coin Offering)
Metodo di finanziamento con vendita di token prima del lancio completo.
Esempio: Esempio: il progetto ha raccolto fondi via ICO nel 2017.
IDO (Initial DEX Offering)
Vendita/listing di token direttamente su un DEX.
Esempio: Esempio: il token è stato listato via IDO con un pool di liquidità.
IEO (Initial Exchange Offering)
Vendita di token organizzata/curata da un exchange.
Esempio: Esempio: l'IEO si è tenuta su un exchange top.
Indirizzo
Stringa alfanumerica usata per ricevere pagamenti in cripto (paragonabile a un IBAN, ma per le criptovalute).
Esempio: Esempio: un indirizzo Bitcoin può apparire così: 1A1zP1eP5QGefi2DMPTfTL5SLmv7DivfNa.
Interesse composto
Reinvestire i profitti per accelerare la crescita.
Esempio: Esempio: ho capitalizzato gli interessi sulle stablecoin per un anno.
Inverno cripto
Periodo prolungato di prezzi depressi dopo un bear market.
Esempio: Esempio: il 2018–2019 è spesso chiamato "crypto winter".
IPFS (InterPlanetary File System)
Protocollo decentralizzato di archiviazione/distribuzione file con indirizzamento a contenuto.
Esempio: Esempio: molti NFT salvano i metadati su IPFS.

J

JOMO (Joy of Missing Out)
Contrario del FOMO: soddisfazione nel non entrare in trade rischiosi.
Esempio: Esempio: praticare JOMO aiuta a evitare acquisti impulsivi.

K

Keystore (file chiavi)
File cifrato che contiene chiavi private/seed per proteggere l'accesso ai fondi.
Esempio: Esempio: conserva keystore e password separatamente e in sicurezza.
KYC (Know Your Customer)
Procedura di verifica dell'identità richiesta dalla normativa.
Esempio: Esempio: l'exchange ha richiesto KYC per alzare i limiti di prelievo.
KYT (Know Your Transaction)
Monitoraggio delle transazioni per identificare rischi/attività illecite.
Esempio: Esempio: gli strumenti KYT segnalano operazioni con indirizzi sanzionati.

L

Layer 1
Blockchain di base che elabora le transazioni e fornisce sicurezza.
Esempio: Esempio: Bitcoin ed Ethereum sono reti L1.
Layer 2
Soluzioni costruite sopra L1 per scalare e ridurre le fee.
Esempio: Esempio: Arbitrum e Optimism sono L2 di Ethereum.
Lending (prestito)
Servizi per prestare/prendere in prestito cripto con interessi o collaterale.
Esempio: Esempio: ho depositato stablecoin e maturato interessi.
Lightning Network
Protocollo di secondo livello per pagamenti Bitcoin rapidi ed economici.
Esempio: Esempio: ho pagato il caffè istantaneamente via Lightning.
Liquidità
Facilità con cui si può comprare/vendere un asset senza muovere troppo il prezzo.
Esempio: Esempio: le coppie più liquide hanno spread più stretti.
Liquidity mining
Incentivi in fee/token per chi fornisce liquidità ai pool.
Esempio: Esempio: ho ricevuto token LP e ricompense extra.
Long (posizione lunga)
Posizione che beneficia di rialzi di prezzo.
Esempio: Esempio: ho aperto un long su BTC con leva 3x.

M

Mainnet
Rete principale di produzione di un progetto (non testnet).
Esempio: Esempio: dopo il testnet, il token è andato live su mainnet.
Maker
Trader che aggiunge liquidità al book con ordini limit.
Esempio: Esempio: le fee maker sono spesso inferiori alle taker.
Margine (leva)
Uso di capitale preso a prestito per aumentare l'esposizione.
Esempio: Esempio: margine insufficiente può causare liquidazione.
Massimo storico (ATH)
Il prezzo più alto mai raggiunto da un asset nella sua storia.
Esempio: Esempio: Bitcoin ha segnato nel 2021 un ATH di circa 69.000 USD.
Meccanismo di consenso
Metodo con cui un registro distribuito valida le voci e mantiene la sicurezza (es. PoW, PoS).
Esempio: Esempio: Bitcoin usa PoW; Ethereum dal 2022 usa PoS.
Mercato ribassista
Fase prolungata di cali di prezzo e pessimismo diffuso.
Esempio: Esempio: il bear market del 2018 è durato oltre un anno.
MEV (Valore Massimo Estraibile)
Valore estraibile da validator/miner alterando ordine/scelta delle transazioni.
Esempio: Esempio: i bot MEV fanno strategie "sandwich" sui DEX.
Minimo storico (ATL)
Il prezzo più basso mai registrato da un asset.
Esempio: Esempio: molte nuove coin segnano l'ATL nelle prime settimane.
Mining
Validazione dei blocchi in PoW in cambio di ricompense.
Esempio: Esempio: il mining richiede hardware specializzato.

N

NFT (Token non fungibile)
Token unico che rappresenta proprietà o accesso a un asset digitale/reale.
Esempio: Esempio: un'opera digitale può essere emessa come NFT.
Nodo
Computer che partecipa alla rete validando/relayando/producendo blocchi.
Esempio: Esempio: gestire un nodo personale aumenta la decentralizzazione.
Nonce
Numero usato una sola volta; in PoW viene variato per trovare un hash valido.
Esempio: Esempio: il miner prova milioni di nonce prima di trovare il blocco.

O

OCO (One-Cancels-the-Other)
Coppia di ordini collegati; l'esecuzione di uno annulla l'altro.
Esempio: Esempio: ho impostato un OCO con take-profit e stop-loss.
Offerta circolante
Quantità di token in circolazione sul mercato.
Esempio: Esempio: market cap = prezzo × offerta circolante.
Offerta massima (Max Supply)
Numero massimo di token che potranno esistere.
Esempio: Esempio: la max supply di BTC è 21 milioni.
Offerta totale
Totale dei token esistenti, inclusi quelli bloccati o non ancora distribuiti.
Esempio: Esempio: l'offerta totale può differire dalla circolante.
Open interest
Numero di contratti derivati aperti non ancora chiusi/liquidati.
Esempio: Esempio: open interest in aumento può indicare afflusso di capitale.
Oracle
Servizio che porta dati off-chain ai contratti intelligenti.
Esempio: Esempio: un price oracle alimenta un protocollo di lending.
Ordine a mercato
Ordine che esegue immediatamente al miglior prezzo disponibile.
Esempio: Esempio: per entrare subito ho usato un ordine a mercato.
Ordine stop-limit
Ordine che attiva una limit order al raggiungimento di un prezzo trigger.
Esempio: Esempio: stop-limit di vendita poco sotto il supporto.
Ordine stop-loss
Ordine per limitare le perdite alla rottura di un livello definito.
Esempio: Esempio: stop-loss poco sotto l'ultimo supporto.
OTC (Over-the-Counter)
Scambi fuori da order book pubblici, spesso tra grandi operatori.
Esempio: Esempio: un fondo ha comprato BTC OTC per ridurre l'impatto sul prezzo.

P

P&L (Profitti e Perdite)
Indicatore di utile/perdita su posizioni aperte o chiuse.
Esempio: Esempio: un P&L non realizzato di +12% indica profitto se chiudo ora.
P2P (peer-to-peer)
Scambio diretto tra utenti senza intermediario centrale.
Esempio: Esempio: ho venduto stablecoin su un mercato P2P.
Paper wallet
Custodia a freddo con seed/chiavi stampati su carta.
Esempio: Esempio: la mia paper wallet è in cassaforte.
Peg (ancoraggio)
Meccanismo con cui un asset mantiene parità con un altro (es. 1:1 con USD).
Esempio: Esempio: la stablecoin ha perso il peg e ha quotato 0,97 USD.
Perdita impermanente
Perdita relativa per i liquidity provider quando i prezzi nel pool divergono rispetto all'HODL.
Esempio: Esempio: forti movimenti di prezzo aumentano la perdita impermanente.
Periodo di unbonding
Attesa tra l'unstake e la possibilità di muovere i fondi.
Esempio: Esempio: su questa rete l'unbonding dura 21 giorni.
Play-to-Earn (Gioca per guadagnare)
Modello in cui i giocatori guadagnano token/NFT per l'attività di gioco.
Esempio: Esempio: le quest giornaliere pagano token di gioco.
Pool di liquidità
Fondi depositati in un DEX che abilitano swap automatici.
Esempio: Esempio: i liquidity provider ricevono le fee del pool.
Prezzo di acquisto (Bid)
Prezzo massimo che un compratore è disposto a pagare.
Esempio: Esempio: il Bid su ETH/USDT può essere 3.000 USD.
Prezzo di vendita (Ask)
Prezzo minimo al quale un venditore è disposto a vendere.
Esempio: Esempio: l'Ask su BTC/USDT può essere 68.900 USD.
Prezzo d'ingresso
Prezzo a cui un ordine viene eseguito aprendo una posizione.
Esempio: Esempio: se compro BTC a 40.000 USD, quello è il mio entry price.
Proof of Stake (PoS)
Consenso in cui i validator mettono in stake token per proporre/validare blocchi.
Esempio: Esempio: Ethereum è passato a PoS nel 2022.
Proof of Work (PoW)
Consenso basato sulla risoluzione di puzzle computazionali.
Esempio: Esempio: la rete Bitcoin è protetta dal PoW.
Prova a conoscenza zero (ZKP)
Metodo crittografico per provare la correttezza senza rivelare le informazioni sottostanti.
Esempio: Esempio: uno ZKP può attestare l'idoneità senza dati personali.
Prova delle riserve (Proof of Reserves)
Prova on-chain che un soggetto detiene davvero gli asset dichiarati.
Esempio: Esempio: l'exchange ha pubblicato PoR basato su alberi di Merkle.

Q

Quorum
Percentuale minima di voti necessaria perché una proposta di governance sia valida.
Esempio: Esempio: la DAO richiede il 20% di quorum per approvare i cambiamenti.

R

Rapporto prestito/valore (LTV)
Quota del valore di un asset utilizzabile come collaterale per un prestito.
Esempio: Esempio: il protocollo permette fino al 75% di LTV.
Rebase (offerta elastica)
Meccanismo con cui un token regola periodicamente la propria offerta per un obiettivo.
Esempio: Esempio: alcuni rebase token aumentano/diminuiscono automaticamente il saldo.
Rekt
Slang cripto per indicare grosse perdite in un trade/portafoglio.
Esempio: Esempio: ho comprato sul top e dopo il dump sono rimasto rekt.
Resistenza
Area di prezzo dove la pressione di vendita spesso ferma i rialzi.
Esempio: Esempio: BTC ha incontrato resistenza più volte intorno a 70.000 USD.
Ricompensa di blocco
Monete ricevute per aver prodotto/validato con successo un nuovo blocco.
Esempio: Esempio: la block reward di Bitcoin è 3,125 BTC (dal 2024).
Roadmap
Piano pubblico di obiettivi, milestone e rilasci di un progetto.
Esempio: Esempio: roadmap con mainnet in Q3 e audit in Q4.
ROI (Ritorno sull'investimento)
Profitto/perdita in rapporto al capitale investito.
Esempio: Esempio: ROI del 25% significa 25 di utile ogni 100 investiti.
RSI (Indice di Forza Relativa)
Indicatore tecnico (0–100) della velocità/ampiezza dei movimenti di prezzo.
Esempio: Esempio: RSI sopra 70 può indicare ipercomprato.
Rug pull
Truffa in cui i promotori ritirano liquidità/fondi e abbandonano il progetto.
Esempio: Esempio: dopo il rug pull il token è crollato del 99%.

S

Satoshi
La più piccola unità di Bitcoin; 1 satoshi = 0,00000001 BTC (10^-8).
Esempio: Esempio: 1.000 sats di fee = 0,00001 BTC.
Shilling (promozione esagerata)
Pubblicità eccessiva o fuorviante di un progetto/coin.
Esempio: Esempio: diffida degli account che fanno shilling senza citare rischi.
Short (posizione corta)
Posizione che beneficia di ribassi di prezzo.
Esempio: Esempio: ho aperto uno short con leva 2x.
Slippage
Differenza tra prezzo atteso ed eseguito dovuta a liquidità/volatilità.
Esempio: Esempio: ho impostato slippage massimo allo 0,5% sul DEX.
Smart contract
Programma eseguito su blockchain che applica automaticamente le regole.
Esempio: Esempio: un contratto gestisce prestiti senza banca.
Social network on-chain
Piattaforme social su blockchain, con proprietà dei dati e governance tramite token.
Esempio: Esempio: l'app ricompensa i creator con il proprio token.
Spread
Differenza tra Bid (acquisto) e Ask (vendita).
Esempio: Esempio: le coppie più liquide hanno spread ridotto.
Stablecoin
Token progettato per mantenere parità con un asset (es. USD).
Esempio: Esempio: pagamento effettuato in una stablecoin ancorata al dollaro.
Staking
Blocco di token in un sistema PoS per contribuire alla sicurezza della rete e ricevere reward.
Esempio: Esempio: metto in staking ETH e ricevo ricompense periodiche.
Supporto
Area di prezzo dove la domanda tende a fermare i cali.
Esempio: Esempio: ETH ha trovato supporto intorno a 3.000 USD.
Swap
Scambio di un token con un altro, soprattutto su DEX.
Esempio: Esempio: ho swappato USDC in ETH in pochi secondi.

T

Take-profit
Ordine per chiudere la posizione a un obiettivo di profitto predefinito.
Esempio: Esempio: take-profit al +5% sopra l'ingresso.
Tasso di funding
Pagamenti periodici tra long e short nei perpetual per allineare il prezzo al mercato spot.
Esempio: Esempio: con funding positivo i long pagano gli short.
Tempo di blocco
Tempo medio necessario per generare/confermare un nuovo blocco.
Esempio: Esempio: il tempo di blocco medio di Bitcoin è ~10 minuti.
Testnet
Rete di test/sviluppo senza rischio di fondi reali.
Esempio: Esempio: ho deployato il contratto su testnet prima del mainnet.
Token
Asset digitale su blockchain (utilità, governance o store di valore).
Esempio: Esempio: il token offre sconti sulle fee del protocollo.
Token di utilità
Token che fornisce accesso a funzioni o sconti all'interno di un ecosistema.
Esempio: Esempio: il token di utilità riduce le fee dell'exchange.
Token fungibile
Token intercambiabile; ogni unità vale quanto un'altra.
Esempio: Esempio: 1 BTC è sempre uguale a 1 BTC.
Token wrapped
Token che rappresenta un asset su un'altra chain (es. WBTC su Ethereum).
Esempio: Esempio: ho usato WBTC per usare BTC nella DeFi di Ethereum.
Tokenizzazione
Rappresentazione su blockchain di asset reali/digitali sotto forma di token.
Esempio: Esempio: un immobile può essere tokenizzato in quote frazionate.
Tokenomics
Design economico del token: emissione, distribuzione, incentivi, utilità.
Esempio: Esempio: vesting per il team e burn mensile inclusi.
TPS (Transazioni al secondo)
Capacità massima di elaborazione di una rete.
Esempio: Esempio: alcune L2 arrivano a centinaia di TPS.
Trailing stop
Stop che segue il prezzo favorevole e protegge i profitti in caso di inversione.
Esempio: Esempio: trailing stop al 2% per bloccare i guadagni.
TVL (Valore Totale Bloccato)
Valore complessivo degli asset depositati in un protocollo DeFi.
Esempio: Esempio: la TVL del DEX ha superato i 5 miliardi USD.

U

UTXO (Output di transazione non speso)
Modello contabile (es. in Bitcoin) basato sugli output non spesi.
Esempio: Esempio: un wallet può gestire più UTXO contemporaneamente.

V

Validatore
Partecipante che in PoS propone/valida blocchi e riceve ricompense.
Esempio: Esempio: ho delegato i miei token a un validatore affidabile.
Valuta fiat
Valuta emessa da uno Stato, non direttamente garantita da beni reali.
Esempio: Esempio: le cripto si scambiano spesso contro EUR o USD.
Vesting
Calendario di sblocco graduale dei token per team/investitori.
Esempio: Esempio: token del team con vesting lineare di 24 mesi.
Volatilità
Ampiezza delle oscillazioni del prezzo nel tempo.
Esempio: Esempio: dopo notizie macro la volatilità è aumentata.
Volume
Quantità scambiata in un dato periodo.
Esempio: Esempio: il volume 24h di BTC ha superato 20 mld USD.

W

Wallet
Software/hardware per gestire chiavi private e firmare transazioni.
Esempio: Esempio: ho importato la seed phrase in un wallet mobile.
Wallet/servizio custodiale
Wallet/servizio in cui un terzo controlla le chiavi private dell'utente.
Esempio: Esempio: gli exchange centralizzati offrono spesso wallet custodiali.
Wash trading
Auto-scambio per gonfiare artificialmente volumi/prezzi.
Esempio: Esempio: le autorità reprimono il wash trading sugli exchange.
Web3
Visione di un web decentralizzato con proprietà dei dati ed economia a token.
Esempio: Esempio: le dApp Web3 permettono login con wallet.
Whitelist
Elenco di indirizzi autorizzati a partecipare a vendite/mint.
Esempio: Esempio: il mio indirizzo è entrato in whitelist per il mint.
Whitepaper
Documento tecnico con visione, tecnologia ed economia di un progetto.
Esempio: Esempio: ho letto il whitepaper prima di investire.

X

XBT
Codice alternativo per Bitcoin (equivalente a BTC).
Esempio: Esempio: alcuni mercati quotano XBT/USD invece di BTC/USD.
xPub / xPriv
Chiavi pubbliche/private estese nei wallet HD.
Esempio: Esempio: con l'xPub genero molti indirizzi senza esporre l'xPriv.
XRP
Cripto dell'ecosistema XRP Ledger, focalizzata sui pagamenti rapidi.
Esempio: Esempio: un trasferimento XRP si conferma in pochi secondi.

Y

Yield farming
Strategia per massimizzare i rendimenti spostando fondi tra pool/protocolli.
Esempio: Esempio: fee da LP più incentivi extra combinati.
YTD (da inizio anno)
Performance cumulata dal 1° gennaio a oggi.
Esempio: Esempio: il mio portafoglio segna YTD +18%.

Z

Zcash
Cripto incentrata sulla privacy che usa ZKP per transazioni protette.
Esempio: Esempio: Zcash supporta pagamenti schermati opzionali.
ZK-rollup
Soluzione L2 che batcha transazioni e pubblica prove di validità su L1.
Esempio: Esempio: un ZK-rollup riduce le fee e aumenta le TPS.
zk-SNARK
Tipo di ZKP con verifica rapida/compatta, richiede un trusted setup iniziale.
Esempio: Esempio: alcuni protocolli usano zk-SNARK per maggiore privacy.
zk-STARK
ZKP scalabile e trasparente che non richiede trusted setup.
Esempio: Esempio: zk-STARK migliora la verificabilità su larga scala.
Z-score
Misura statistica: quante deviazioni standard un valore dista dalla media.
Esempio: Esempio: Z-score +2 indica prezzo sopra la media recente.